Si è svolto sabato 27 maggio, durante il Forum Agenti di Roma, il convegno Federagenti intitolato “Enasarco le proposte della Categoria”. Molti gli spunti e le proposte – tra cui spiccano sicuramente quella di abbassare i costi dei legali esterni della Fondazione modificando le attuali procedure e quella di consentire a tutti i sindacati di… Continua »
La protesta dei delegati Federagenti all’assemblea Enasarco
Rendiamo noto che durante i lavori dell’assemblea dei delegati Enasarco, i 7 componenti in rappresentanza della Federagenti hanno ufficialmente stigmatizzato il comportamento del presidente della Fondazione per la mancata convocazione della Federagenti alla riunione del 6 aprile u.s., a cui hanno preso parte le altre associazioni presenti nel Cda ed indetta tra le altre cose… Continua »
Enasarco: contributo sanitario agenti over 75. Giustizia è fatta!
La Fondazione ha recentemente deliberato un contributo sanitario straordinario per spese dovute a infortunio, ricovero o spese mediche non coperte dalla polizza assicurativa prevista per gli iscritti all’ente. Spetta agli agenti in attività che abbiano almeno 75 anni di età e che alla data dell’evento abbiano un conto previdenziale incrementato esclusivamente da contributi obbligatori, con… Continua »
Il resoconto degli incontri di Torino, Bologna e Viterbo
Si sono recentemente svolti i primi incontri sul tema “Enasarco, cosa succede?” organizzati a Torino, Bologna e Viterbo per informare tutti gli agenti, iscritti e non, su cosa stanno facendo i nostri rappresentanti eletti nella lista “Adesso Basta” all’interno del nuovo CdA Enasarco. Ad essi faranno seguito nel breve altri appuntamenti nelle maggiori città italiane…. Continua »
Enasarco, sottoscritta convenzione per lo scambio dati con Inps
Enasarco e Inps hanno da pochi giorni sottoscritto una convenzione per favorire l’attività di vigilanza ispettiva svolta da entrambi gli enti previdenziali, attraverso un reciproco scambio di dati e informazioni circa le iscrizioni, nei rispettivi archivi, dei soggetti tenuti al versamento. La convenzione che ha durata triennale si pone come obiettivo il rafforzamento dell’attività ispettiva… Continua »
Enasarco: nessun rapporto di lavoro con il signor Raffaele Marra
Un odierno comunicato della Fondazione smentisce categoricamente che il signor Raffaele Marra sia mai stato consulente o dipendente dell’ente. Per quanto riguarda l’acquisto dell’immobile, si precisa che la Fondazione Enasarco, non appena avuto notizia dalla stampa, nei mesi scorsi, della vicenda, ha avviato un audit sui diversi aspetti del caso che verrà messo a disposizione… Continua »
Compravendita case Enasarco, arrestato Marra per fatti risalenti al 2013
Apprendiamo dalla stampa nazionale dell’arresto di Marra, braccio destro del sindaco di Roma Raggi. La vicenda è legata all’inchiesta sulla compravendita delle case Enasarco e risalirebbe al 2013 quando Marra avrebbe comprato una casa ex Enasarco grazie a oltre 367 mila euro forniti dall’immobiliarista Scarpellini. In cambio Marra avrebbe messo a disposizione la sua funzione,… Continua »
Enasarco, sospensione del pagamento dei contributi nelle aree colpite dal terremoto
La Fondazione ha sospeso temporaneamente gli accertamenti ispettivi nei Comuni colpiti dal sisma del 24 agosto 2016, nei Comuni interessati dai successivi eventi del 26 e 30 ottobre. Sono sospesi i termini di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali relativi al 3° e 4° trimestre 2016 e al 1° e 2° trimestre 2017: nei Comuni… Continua »
Enasarco, un “Vademecum” per gli iscritti
Gli uffici dell’Ente hanno predisposto un Vademecum, con l’obiettivo di garantire agli iscritti la massima accessibilità e reperibilità delle informazioni che riguardano la Fondazione Enasarco alla fine di perseguire una migliore qualità di servizi offerti all’utenza. Si tratta di una guida rapida e sintetica, utile sia per gli agenti, i promotori e i rappresentanti di commercio… Continua »
Enasarco, da oggi possibile chiedere il supplemento di pensione on line
E’ on line sul Portale della Fondazione Enasarco la nuova procedura di invio telematico della domanda di Supplemento di pensione, per consentire agli iscritti alla Fondazione dal proprio PC di interloquire direttamente con gli uffici della Fondazione. I requisiti per richiedere la prestazione sono: – aver compiuto 72 anni di età – aver maturato versamenti… Continua »