Per il calcolo del preavviso, quale riferimento temporale va preso: il momento della disdetta o la fine del rapporto lavorativo?

FederAgenti > Legale

Per il calcolo del preavviso, quale riferimento temporale va preso: il momento della disdetta o la fine del rapporto lavorativo?

Domanda: Sono un agente monomandatario ed ho un contratto che richiama l’AEC Commercio. Dopo 8 anni l’azienda mi ha comunicato disdetta dandomi un preavviso di 6 mesi, ma, in realtà così facendo il rapporto terminerà quando avrò maturato un’anzianità di 9 anni (9 anni e 2 mesi per la precisione). Ho letto l’AEC e per… Continua »

Esclusiva e non concorrenza sono due cose ben diverse!

Domanda: Sono ormai tre anni che lavoro come agente per una sola azienda. Nel contratto è previsto il divieto (da me rispettato) di non lavorare con aziende che operano in concorrenza. La ditta mi versa i contributi come plurimandatario, è corretto? Risposta: Per una risposta esaustiva occorrerebbe esaminare il suo contratto, ma, in linea di… Continua »

L’indennità di incasso. Quando si può chiedere?

DOMANDA: A fine gennaio si è concluso, per volontà della mandante, un rapporto di agenzia che durava da oltre 9 anni. Nel 2019 la mandante con comunicazione scritta mi aveva chiesto di procedere all’attività di incasso nei confronti di un elenco di clienti. Per tale attività non ho mai ricevuto alcun compenso. È stato corretto… Continua »

Come risalire ai fatturati provvigionali per il calcolo delle indennità

Domanda: A settembre raggiungerò il diritto alla pensione Enasarco, e quindi ho intenzione di chiudere il rapporto con la mia mandante storica con cui ho il contratto in essere dal 1994. Negli anni la società ha cambiato due volte ragione sociale, ma il contratto si è sempre trasferito con riconoscimento della continuità del rapporto. Purtroppo… Continua »

Provvigioni indirette. Quando l’agente di commercio ne ha diritto?

La definizione “provvigione indiretta” è stata coniata in dottrina e giurisprudenza con riferimento alla provvigione sugli affari riferibili alla zona di attività dell’agente che non siano stati promossi e conclusi attraverso il suo intervento, bensì attraverso una trattativa diretta da parte della preponente. L’originario testo dell’art. 1748 c.c. prevedeva, al 2° comma, il diritto dell’agente… Continua »

Periodo di preavviso. È vero che la durata dipende dalla parte che da disdetta?

Domanda: Buongiorno, sono un agente monomandatario e mi servirebbe qualche delucidazione in merito al preavviso di fine mandato. È vero che la durata dipende dalla parte che da disdetta? Risposta: Quello che lei dice è vero se in base al contratto il preavviso è espressamente regolato dalla normativa pattizia dei vari Accordi economici collettivi di… Continua »

Disdetta per giusta causa e mancanti versamenti contributivi

Federagenti - Disdetta per giusta causa

I primi di giugno ho consultato il mio estratto conto on line sul sito dell’Enasarco e ho notato che una delle aziende con cui collaboro dal 2016 come procacciatore e dal 2019 come agente non ha versato i contributi relativi al terzo e quarto quadrimestre del 2021. A fine aprile ho fatto presente la cosa… Continua »

La disdetta per pensionamento e le indennità di fine rapporto per gli agenti di commercio

Federagenti - Disdetta per pensionamento e indennità di fine rapporto agente di commercio

Domanda: Sono un agente plurimandatario, ho tre mandati in essere ed a fine maggio maturerò il diritto a pensione. Relativamente ad uno dei contratti sto già lavorando il periodo di preavviso a seguito di recesso comunicato dalla mandante, mentre gli altri due contratti sono normalmente in essere e soprattutto uno di essi è particolarmente importante… Continua »

Il giudice competente nel contratto di agenzia

Federagenti - Il Foro competente degli agenti di commercio

Non sono rari i contratti di agenzia in cui viene previsto quale foro competente per l’eventuale causa il tribunale del luogo in cui ha sede l’azienda. Spesso la formula usata in contratto, non priva di una certa solennità, recita: “Per qualunque controversia derivante dal presente incarico si pattuisce espressamente l’esclusiva competenza del Foro di …….”… Continua »

Recesso ammesso nei confronti delle agenti-madri

Spesso riceviamo richieste di chiarimenti in relazione alla legittimità del recesso comunicato dalla preponente durante il periodo di gravidanza. Purtroppo ogni volta dobbiamo ricordare come il divieto legislativo di risoluzione del rapporto dettato dall’art. 54 d. lgs. n. 151/2001 in materia di tutela della maternità sia espressamente previsto solo in favore delle lavoratrici subordinate e… Continua »