Le EROGAZIONI STRAORDINARIE consistono in contributi che il Direttore Generale, sentita la Commissione Assistenza e Previdenza, può riconoscere agli iscritti che nel corso del 2025 abbiano subito eventi pregiudizievoli di assoluta gravità e tali da determinare uno stato di rilevante bisogno economico.
Si tratta di un contributo di importo non superiore a €. 2.500,00 che viene corrisposto in caso di:
a) danni derivanti da catastrofi per le quali sia stato dichiarato lo stato di emergenza o di calamità naturale da parte degli organi preposti, cagionati all’iscritto o suoi famigliari conviventi o ai beni immobili o mobili destinati alla vita famigliare o lavorativa dell’iscritto;
b) eventi pregiudizievoli quali gravi infortuni o malattie o disagio economico, occorsi all’iscritto, al coniuge o ai figli conviventi.
Può essere riconosciuta una sola erogazione straordinaria per lo stesso evento pregiudizievole e ad ogni singolo iscritto può essere riconosciuta una sola erogazione per anno solare e fino ad un massimo di tre anni consecutivi.
Qualora più membri dello stesso nucleo familiare che siano regolarmente iscritti alla Fondazione Enasarco, presentino domanda di erogazione straordinaria per lo stesso evento, la prestazione sarà riconosciuta ad uno solo di loro.
Il contributo non è cumulabile, per lo stesso evento, con il contributo per infortunio, malattia e ricovero.
Possono accedere alla prestazione anche gli orfani minorenni di agenti attivi deceduti nel corso dell’anno 2025 e in possesso, al momento del decesso, di una anzianità contributiva di almeno tre anni alla medesima data. In tale ipotesi il requisito reddituale è riferito al de cuius.
Le domande sono presentate esclusivamente on-line sul sito della Fondazione www.enasarco.it tranne nel caso degli orfani minorenni di agenti attivi deceduti nel 2025 in cui le domande sono presentate mediante posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@pec.enasarco.it oppure con raccomandata A/R indirizzata a Fondazione Enasarco.
Le domande sono presentate entro il 31/12/2025 a meno che l’ evento si è verificato nel mese di dicembre 2025, nel qual caso la domanda potrà essere presentata entro il 31 gennaio 2026.