Tre mozioni parlamentari, presentate rispettivamente da Piffari (Idv) il 18 ottobre, da Cazzola (Pdl) e da Di Biagio (Fli) lo scorso 23 ottobre 2012, riprendono l’annoso problema della dismissione immobiliare degli enti di previdenza pubblici e privatizzati, tra cui anche l’Enasarco. Questione di strettissima attualità, alla luce della recente presa di posizione della Corte dei… Continua »
L’Enasarco deve confluire nell’INPS
Nelle more del passaggio, opportuna una drastica riduzione dei compensi del cda e degli organi dirigenti. Il Referendum da noi promosso sul futuro dell’Enasarco – a seguito dell’aumento da 65 a 67 anni della pensione della Categoria – ha avuto un esito schiacciante: il 95% dei votanti (diverse diecine di migliaia) si è dichiarato concorde… Continua »
Enasarco: gli agenti in pensione a 67 anni! Una follia
Esprimi il tuo parere votando su www.referendumenasarco.it, invieremo i risultati al Ministero del Lavoro Egregio Collega Lo scorso 19 settembre il cda Enasarco ha deliberato di elevare, con decorrenza dal 2017 il requisito anagrafico per la pensione Enasarco dagli attuali 65 a 67 anni, mantenendo la possibilità di andare in pensione a 65 o 66… Continua »
Case Enasarco, nuove agevolazioni agli inquilini, ma agli agenti cosa resta?
Il comma 11 bis dell’art. 3 del dl. 95/12 del 6 luglio 2012, convertito in legge 7 agosto 2012 n. 135 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 14 agosto n.189 – S.O. n. 173, prevede una serie di misure poste in essere dal Legislatore con l’obiettivo di agevolare le dismissioni immobiliari da parte degli enti previdenziali… Continua »
Modulo Enasarco per le Erogazioni Straordinarie (terremoto)
L’Enasarco ha stanziato 2 milioni di euro per fronteggiare le situazioni di prima necessità degli agenti di commercio e pensionati residenti nelle zone colpite dal recente terremoto. Clicca QUI per scaricare il modulo di domanda, che dovrà pervenire alla Fondazione entro il 31 Ottobre 2012. Le sedi Federagenti sono a disposizione per fornire assistenza nella… Continua »
Parmalat, contratto a rischio per gli agenti di commercio?
La Federagenti – sollecitata da tantissimi colleghi preoccupati del proprio futuro lavorativo – ha ufficialmente chiesto a Parmalat l’apertura di un tavolo di confronto per conoscere il futuro dei circa mille agenti di commercio operanti sul territorio nazionale, a seguito delle scelte industriali della società, apparse sui più importanti quotidiani nazionali, tra cui l’accorpamento di… Continua »
L’Enasarco stanzia contributi per gli agenti colpiti dal terremoto dell’Emilia Romagna
Come richiesto ufficialmente dalla nostra Associazione (vedi più sotto la notizia del 25 maggio u.s). La Fondazione ha deliberato oggi uno stanziamento di 2 milioni di euro per gli agenti in attività e per i pensionati Enasarco residenti nelle province di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo che abbiano subito danni o eventi luttuosi. Sono previste… Continua »
Una mozione dell’UDC sulla vendita degli immobili Enasarco
Riportiamo integralmente il testo della Mozione 1-01087 presentata da Dionisi (Udc), firmatari Cesa, Poli, Galletti, Rao, Enzo Carra, Capitanio Santolini, Anna Teresa Formisano, Compagnon, Ciccanti, Naro, Volontè lo scorso 19 giugno 2012, seduta n.652 “La Camera,premesso che: tra le principali problematiche, connesse all’attuale fase congiunturale che stanno preoccupando i cittadini, la questione abitativa, per il suo impatto e per… Continua »
IRAP, una nuova interrogazione parlamentare per definire i requisiti di “autonoma organizzazione”
Fin dalla sua comparsa avvenuta con il Decreto Legislativo n. 446 del 1997 l’IRAP ha avuto un percorso di difficile applicazione e spesso la giurisprudenza di legittimità ha dovute dare risposte a dubbi ed incertezze che il legislatore non è mai riuscito a dirimere evitando interventi che gli addetti del settore hanno più volte sollecitato…. Continua »
Sulle dismissioni immobiliari chiesto l’intervento del Governo
In relazione alle problematiche connesse alla gestione ed alienazione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali costituito da oltre 100.000 unità immobiliari di cui il 90 per cento circa ad uso abitativo, che ha presentato tutta una serie di criticità sia sotto l’aspetto finanziario, sia sotto l’aspetto sociale con situazioni di evidenti disparità anche fra gli… Continua »